Eventi > Appunti del SiFu Riccardo Vacirca > Capitolo 1° "Ritorno alle origini"  (2002-pubblicato 2007) > NOTA CONCLUSIVA
 

NOTA CONCLUSIVA

 

Da tutti questi studi ed esperienze è possibile trarre alcune considerazioni, e i risultati ottenuti auspicano un nuovo approccio nei confronti delle metodologie utilizzate per l’apprendimento di abilità motorie, assolutamente necessarie per l’estrinsecazione di elevati livelli di energia e applicate alle tecniche per alti livelli di performance prestativa(efficacia).

L’apprendimento di abilità motorie e dei riflessi in generale, è legato al principio dell’alta specificità degli allenamenti per lo sviluppo degli stessi.

Significa che tutte le tecniche, le sezioni e le applicazioni riguardante lo stile praticato, vengono acquisite in maniera si reale, ma il nostro organismo, reagisce e le esegue solo nelle medesime condizioni psico-fisiche, la stessa configurazione con cui sono state memorizzate.

Creando, molto spesso, enorme disagio per la differenza tra le impressionanti abilità sfoggiate in allenamento, quindi in condizioni stabili, gentili, e molto pre-ordinate, rispetto a quelle esibite in condizioni reali o molto vicine per intensità ed impegno psico-fisico, con un alto grado di incertezza, situazioni dove non si riesce e non si può attuare un controllo volontario e cosciente.

È ovvio che l’allenamento, in relazione alle tecniche, per lo sviluppo dei massimi livelli di energia (…forza prodotta) e di coordinazione neuromuscolare (efficienza nelle applicazioni tecniche), dovrebbe impegnare lo stesso numero di gradi di libertà che caratterizzano l’esecuzione del gesto in situazione reale, dove la velocità, la forza e il livello di stress psico-fisico che si raggiunge può alterare la funzionalità di ciò che si è acquisito e si sa fare in allenamento.

Il rispetto di questo principio permetterebbe di diminuire significativamente la quantità di ore di allenamento, quindi il volume di allenamento potrebbe anche essere modificato in modo vantaggioso, in quanto gli stimoli fisiologici applicati, sarebbero più adeguati alle condizioni reali per cui ci si allena, rispetto a quelli impiegati negli allenamenti tradizionali.

 

Home

WEAC - Wing Chun Escrima ACademy - copyright 2000-2018